CEOD
CENTRO DIURNO DISABILI (CEOD)
Il Centro Diurno per Disabili (CEOD) si configura come risposta ai bisogni legati allostato di disabilità psico-fisica di persone adulte attraverso l'attivazione di percorsi occupazionali e di socializzazione, elementi indispensabili per il riconoscimento a pieno titolo dell'identità adulta.
Il servizio è formato da nuclei operativi creati per offrire alle persone adulte con disabilità, risposte diurne diversificate, organiche e sistematiche sempre più aderenti ai loro bisogni.
Le persone frequentanti il Centro Diurno per Disabili (CEOD) sono persone di entrambi i sessi con una disabilità psico-fisica di grado medio-grave e gravissima di età superiore ai 18 anni, provenienti dal territorio di Verona e provincia.
Gli spazi (interni ed esterni) del servizio sono articolati in modo da garantire alle persone che ne usufruiscono, un ambiente sereno, una efficace ed efficiente risposta ai bisogni e l'assenza di barriere architettoniche.
Obiettivi
L'obiettivo del Centro Diurno Disabili è quello di offrire alla persona adulta con disabilità un ambiente con un clima relazionale positivo e di ascolto che favorisca il mantenimento e lo sviluppo di abilità nell'ambito cognitivo, dell'autonomia personale, sociale, affettiva e occupazionale (dove è possibile) attraverso specifici laboratori ed attività di socializzazione, in un'ottica di visione adulta e responsabile.
Il servizio del Centro Diurno Disabili quindi, si propone di raggiungere i seguenti obiettivi:
- promuovere un intervento che garantisca alla persona con disabilità una buona qualità di vita;
- realizzare un progetto individualizzato che proponga interventi socio-assistenziali e psico-relazionali, articolandoli e integrandoli tra di loro in maniera unitaria in un'ottica di promozione del benessere della persona;
- soddisfare i bisogni delle persone che necessitano del servizio diurno: bisogno occupazionale, bisogno educativo, bisogno assistenziale, bisogno di autonomia, bisogno relazionale, di socializzazione e di integrazione sociale e bisogno di scoprire, manifestare e mantenere l'identità di persona adulta;
- incentivare la diversificazione degli interventi al fine di aumentare la flessibilità della rete dei servizi nel rispondere al mutare dei bisogni della persona disabile;
- sviluppare le capacità occupazionali e potenziarle in rapporto alle attitudini personali e promuovere le potenzialità e abilità della persona sul piano cognitivo, relazionale, sociale, creativo;
- dare la possibilità di vivere il più autonomamente possibile i percorsi diurni protetti, favorendo in ogni persona il mantenimento e lo sviluppo delle proprie autonomie, le relazioni sociali e interpersonali con il contesto e l'ambiente di appartenenza.
Modalità operativa
È inoltre attivato un servizio di informazione, di orientamento e di consulenza rivolto alle persone frequentanti il Centro diurno per disabili alle loro famiglie e, in generale, a tutti coloro che sono sensibili all'area della disabilità.
Il Coordinatore e gli operatori collaborano al fine di programmare, realizzare e verificare i progetti predisposti in collaborazione con ogni singola persona e/o i suoi familiari.
Con il gruppo di lavoro collaborano inoltre una psichiatra, un psicologo, una fisiatra, un'assistente sociale, fisioterapisti e logopedisti dell'Area Riabilitativa e una persona addetta alla segreteria.
Il connubio riabilitativo, inteso come intervento quotidiano, è garantito dagli operatori in collaborazione con gli specialisti.
Le attività
Il Centro diurno per disabili, sulla base di progetti individuali aggiornati costantemente in base all'evoluzione dei bisogni della singola persona, offre diverse opportunità che mirano al raggiungimento di un identità adulta attraverso le seguenti attività:
-
Attività creativa - realizzazione di oggetti artigianali;
-
Attività occupazionale - assemblaggio di minuteria industriale
-
Attività di falegnameria - realizzazione di oggetti in legno
-
Attività agricola - floricoltura ed orticoltura biologica ed erboristeria;
-
Attività di Comunicazione adattata - percorsi finalizzati all'individuazione di modalità alternative di relazione, stimolazione sensoriale e relazionale diversificata.
Tutte queste attività sono contestualizzate nel territorio per favorire i processi di inclusione sociale rispondendo ai bisogni culturali e sociali delle persone. Vengono quindi attivati tutti quei collegamenti che rispondono alle esigenze del progetto individuale e, quando è possibile, dell'attività occupazionale (rapporti con i fornitori e i clienti, corsi di formazione finalizzati all'attività, conoscenza e confronto con altre realtà lavorative…).
E' inoltre favorita la partecipazione ad iniziative del territorio che garantiscano il riconoscimento dell'identità adulta e il rispetto del diritto all'integrazione nel contesto sociale.
Il CEOD aggiunge alle attività sopra elencate alcune proposte programmate all'avvio di ogni anno.
Tra queste ricordiamo:
-
Attività sportive e riabilitative
-
Attività integrative e socializzanti (informatica, cucina, spagnolo, redazione del giornalino, canto, musicoterapia, arteterapia, pet-therapy,...)
I Centri Diurni Disabili:
I Centri Diurni sono accreditati dalla Regione Veneto ai sensi della L.R. 22/2002