top of page
SAO

SAO

SERVIZIO ASSISTENZA OCCUPAZIONALE (SAO) - Via San Marco - San Zeno in Monte

Il Servizio Assistenziale Occupazionale Diurno, SAO, è stato costituito nel 1997, grazie alla collaborazione tra il Centro Polifunzionale Don Calabria e il Settore Sociale dell'Azienda U.L.S.S. 20. Rappresenta un'importante risposta per quelle persone che, al termine del percorso riabilitativo, non hanno raggiunto un livello di autonomia tale da consentire loro il completo reinserimento attivo nella società e necessitano di ulteriore assistenza.

Il SAO si pone tre fondamentali obiettivi:

  • favorire il mantenimento delle competenze raggiunte e lo sviluppo delle potenzialità residue delle persone;

  • offrire uno spazio di incontro e socializzazione al fine di mantenere e potenziare le abilità sociali

  • migliorare la qualità della vita degli ospiti del Servizio e dei loro familiari.

Gli ospiti accedono alla struttura con intensità differenziata (da uno a cinque giorni alla settimana) sulla base delle necessità di ciascuno e previa autorizzazione dell'U.L.S.S.

 

Per ogni ospite del Servizio Assistenziale Occupazionale SAO viene redatto annualmente il Progetto Educativo Individuale (PEI), nel quale vengono esplicitati i bisogni della persona, gli obiettivi e le modalità/attività attraverso cui intervenire. Il PEI viene preparato dagli operatori con la consulenza dell'Assistente Sociale del Centro e condiviso con l'ospite, i suoi familiari e l'Assitente Sociale referente dell'utente. Questo poi viene inoltrato al settore sociale dell'Azienda U.L.S.S. di provenienza.Le attività proposte dal Servizio Assistenziale Occupazionale rientrano in tre ambiti principali:

  • relazioni interpersonali e familiari

  • benessere psico-fisico e assistenza

  • possibilità di sviluppare autonomia di pensiero e di azione
     

Le attività di gruppo e/o individuali proposte all'interno degli ambiti citati sono:

  • Attività motorie (educative, sportive)

  • Attività cognitive (orientamento, arricchimento cognitivo, giochi cognitivi, comunicazione)

  • Attività occupazionali (laboratorio pratico ed informatico, attività espressive, giardinaggio, bricolage)

  • Attività per l'autonomia (cure igieniche, sviluppo autonomia personale, attività domestiche)

  • Attività musicali

  • Attività socializzanti (uscite, momenti conviviali, giochi di gruppo, attività di discussione, vacanze in strutture alberghiere)

  • Attività di supporto per i familiari (incontri per la discussione del PEI, visite domiciliari da parte di operatori del SAO, momenti conviviali, ...)

  • Attività di riflessione spirituale

Gli ospiti residenti nel territorio di competenza dell'U.L.S.S. 20 possono usufruire anche del servizio di trasporto tramite il Servizio Integrato Trasporti (S.I.T.) gestito dall'U.L.S.S. 20 con la collaborazione di altri gestori dei Centri Educativi Occupazionali Diurni del territorio.

 

Carta dei Servizi dei SAO

bottom of page