top of page
Accesso per disabili

SRD

SERVIZIO RESIDENZIALE DISABILI

Il Servizio residenziale disabili è formato, attualmente, da tre Gruppi Appartamento inseriti nel territorio di Verona, creati per far fronte a diverse situazioni della vita della persona adulta con disabilità come ad esempio favorire l'acquisizione di autonomie, offrire il necessario sollievo alla famiglia nel divenire adulto della persona con disabilità, il progressivo invecchiamento delle figure genitoriali o situazioni di mancanza del nucleo familiare. Il servizio residenziale disabili è rivolto a persone adulte con disabilità psichica di grado medio e con sufficienti livelli di autosufficienza.

I Gruppi Appartamento hanno l'intento di offrire alla persona adulta con disabilità un ambiente di vita familiare che permetta uno stato di benessere psico-fisico, il mantenimento e lo sviluppo delle autonomie personali, lo sviluppo delle proprie potenzialità e la promozione di attività e relazioni con il territorio, il tutto nella quotidianità.

 

Gli obiettivi che i Gruppi Appartamento perseguono attraverso l'accoglienza e la gestione della vita quotidiana, sono orientati alla tutela della persona, allo sviluppo delle abilità residue e a favorire esperienze di vita autonome.

I Gruppi Appartamento per disabili sono caratterizzati da una forte componente relazionale che sostiene i processi di costruzione dell'identità adulta permettendo alle persone di recuperare serenità, rassicurazione emotiva e in senso più ampio benessere.

 

Definizione della tipologia delle prestazioni

Il Servizio residenziale disabili è attualmente offerto a persone di sesso maschile con disabilità psico-fisica con sufficienti livelli di autosufficienza, provenienti dal territorio di Verona e provincia.

 

Esso, sulla base di progetti individuali aggiornati costantemente in base all'evoluzione dei bisogni della singola persona, si attiva nella pianificazione delle varie attività settimanali:

  • cura del sé: vestirsi, lavarsi, curare la propria persona (ambito personale)

  • attività domestica: pulizia della casa, aiuto nel lavaggio/stiraggio degli indumenti, aiuto nella preparazione dei pasti, (ambito domestico)

  • attività sportiva: palestra, piscina, passeggiate, (ambito socio-relazionale)

  • attività del tempo libero: uscite presso centri commerciali, bar, negozi, supermercato, partecipazione ad attività e associazioni del territorio, …. (ambito fisico-motorio)

  • in ambito sanitario: in tutte le fasi di erogazione del servizio, sono messe in atto azioni finalizzate ad attuare il coordinamento e l'integrazione con gli altri servizi socio-sanitari e sociali del territorio.

 

Tutte queste attività sono contestualizzate nel territorio per favorire i processi di integrazione sociale rispondendo ai bisogni culturali e sociali delle persone per favorire la creazione di reti.

 

Servizio Residenziale Disabili - le residenze:

 

 

Modalità di accesso al Servizio Residenziale Disabili

bottom of page