
SERVIZI RESIDENZIALI
ORGANIZZAZIONE
L'Area Socio Sanitaria gestisce attualmente cinque servizi residenziali: tre Gruppi Appartamento Protetti (GAP), un Gruppo Appartamento Protetto ad elevata intensità assistenziale ed infine una Comunità Alloggio autorizzata all’esercizio ed accreditata ai sensi della L.R. del Veneto n. 22/2002.
I SERVIZI RESIDENZIALI
Il Centro offre alle persone adulte con disabilità, nel rispetto della loro identità, della loro storia personale e dei loro desideri, una casa in cui il progetto di vita di ciascuno si realizzi in un contesto abitativo accogliente e famigliare.
Il significato che, sul nostro territorio, vogliono assumere questi servizi è duplice:
-
essere un'opportunità di emancipazione per gli stessi soggetti con disabilità, che diventano “protagonisti” della loro vita;
-
rispondere al bisogno dei genitori di persone con disabilità che si affidano al Centro per garantire ai loro figli dei riferimenti per il loro futuro. In questo senso i GAP e la comunità alloggio partecipano al “ruolo di rappresentanza genitoriale” nel momento in cui vengono meno la figura materna e paterna.
Per favorire queste prospettive, il Centro, si è dato anche il compito di preparare la persona disabile ed i suoi familiari all’uscita di casa attraverso attività di “distanziamento” e di convivenze comunitarie, brevi e ripetute, che favoriscano la massima autonomia nelle attività della vita di tutti i giorni e il superamento delle rigidità nella routine quotidiana.
I servizi residenziali hanno quindi come finalità specifiche:
-
l'accoglienza abitativa e la gestione della vita quotidiana;
-
il sostegno temporaneo al nucleo familiare interessato, quale "sollievo" nella cura della persona disabile o la sostituzione del nucleo stesso, qualora sia impossibilitato o incapace di assolvere il proprio compito;
-
la possibilità di sperimentare esperienze di vita autonoma dalla famiglia;
-
la promozione, la tutela e lo sviluppo delle capacità e potenzialità atte a mantenere e/o migliorare il livello di benessere psicofisico e l’autonomia personale degli utenti.
I servizi sono aperti 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno e gli operatori garantiscono la propria prestazione in turni, assicurando una continuità del servizio. La vita degli ospiti è programmata sullo stile familiare (comunitario), basandosi quindi sulla compartecipazione di tutti (operatori ed ospiti) alla conduzione e gestione della casa nel rispetto delle esigenze e delle potenzialità di ognuno, anche al fine di favorire il potenziamento o comunque il mantenimento di autonomie residue.
È possibile la partecipazione degli ospiti ad attività diurne, occupazionali o di tempo libero, in coerenza con il progetto personalizzato e con le decisioni adottate dalle UVMD. Il modello gestionale è infatti un sistema nel quale gli ospiti durante il giorno frequentano attività diurne “esterne” al servizio stesso.
E’ inoltre prevista, nella stesura dei progetti personalizzati, la possibilità di avere dei “rientri” settimanali o periodici in famiglia, per favorire il mantenimento dei legami affettivi familiari.
Le persone accolte possono usufruire di attività selezionate dall’équipe interna in base al Progetto Personale dell’ospite. La proposta elaborata dall’equipe interna è condivisa anche con le diverse figure professionali che compongono l’UVMD, che è titolare del percorso di presa in carico.
Le prestazioni fondamentali che i servizi offrono sono:
-
di carattere assistenziale: cura dell'igiene personale, controllo assunzione terapie farmacologiche, controllo e tutela dell’integrità fisica, bagno assistito, pranzo assistito, ecc.;
-
educative e psicosociali: mantenimento di relazioni significative con i familiari, sviluppo e mantenimento autonomia nell'igiene personale, sviluppo e mantenimento autonomia nell'alimentazione, sviluppo e mantenimento autonomia nell'uso mezzi trasporto, sviluppo e mantenimento capacità orientative spazio-tempo, sviluppo e mantenimento capacità utilizzo servizi e strumenti, sviluppo e mantenimento capacità utilizzo denaro, sviluppo e mantenimento capacità espressive e relazionali, sviluppo e mantenimento autonomie domestiche, gestione problematiche relazionali, attività di animazione;
-
alberghiere: ristorazione, pulizia ambienti, riordino ambienti, lavanderia guardaroba;
Il Responsabile e l’équipe hanno peraltro cura di: gestire i rapporti con le famiglie, con i tutori e con gli amministratori di sostegno, gestire le attività ricreative e di tempo libero, gestire i contatti con i servizi pubblici committenti, gestire i contatti con le altre Aree e/o Servizi del Centro (per coloro che frequentano attività diurne), gestire il trasporto degli utenti in caso di uscite;
Il Responsabile e l’équipe stabiliscono accordi con servizi sanitari pubblici e convenzionati e si adoperano perché le persone ospiti, in funzione dei loro bisogni, possano accedere alle prestazioni sanitarie e/o riabilitative: fisiokinesiterapia, psicomotricità, logopedia, sostegno psicologico, supervisione dietetica.
Le prestazioni fondamentali descritte possono essere integrate con altre prestazioni aggiuntive concordate con i singoli ospiti in base ai progetti personalizzati e con costi a carico dei richiedenti.
Ciascun ospite è dotato di un fondo cassa personale mensile concordato con la famiglia o con il tutore/Amministratore di sostegno, che viene utilizzato per specifiche spese quali: acquisto di abbigliamento e scarpe; acquisto di farmaci su prescrizione medica non coperti da esenzione; acquisto di giornali, riviste, libri; spese generali per uscite o soggiorni; parrucchiere e barbiere. Il suddetto fondo è oggetto di rendicontazione annuale.
SEDI E CONTATTI
GAP Caroto
Verona, via Caroto n. 14/a
Coordinatrice Agnese Biscaro
tel. 331 1365803
mail: g.appartamentoviacaroto@centrodoncalabria.it
GAP Carisio
Verona, via Carisio n. 21
Coordinatrice Eleonora Confente
tel. 331 1365799
mail: eleonora.confente@centrodoncalabria.it
GAP BRUNELLESCHI
Verona, via Filippo Brunelleschi n. 1
Coordinatrice Simonetta Poli
tel. 331 1365802
mail: simonetta.poli@centrodoncalabria.it
GAP San Marco (ad elevata intensità assistenziale)
Verona, via San Marco n. 121
Coordinatrice Alessia Bonato
tel. 331 7412674
mail: alessia.bonato@centrodoncalabria.it
Comunità Alloggio “La Nostra Casa”
Verona, via San Marco n. 121
Coordinatrice Ilaria Perlini
tel. 331 6538260





