
LA STORIA
In una lettera scritta il 24 febbraio 1946, San Giovanni Calabria racconta di aver sognato che la Divina Provvidenza desiderava far nascere a Verona un nuovo “ramo” della sua Opera, rivolto ai ragazzi più poveri e abbandonati. Non si trattava solo di offrire pane e istruzione, ma soprattutto nutrimento spirituale e amore, per restituire speranza e dignità. Questo germoglio, affidato alla guida dei Poveri Servi, doveva crescere nel silenzio e nella semplicità, con la purezza dello spirito originario dell’Opera, per diventare segno di carità viva, consolazione per i piccoli e benedizione per tutta la città.
Da quel “sogno” prese avvio il cammino che avrebbe dato vita al Centro.
10 dicembre 1947 – Viene registrata la convenzione con cui la G.I.L. (Gioventù Italiana del Littorio) concede alla Congregazione P.S.D.P. Casa Buoni Fanciulli Istituto Don Calabria i propri spazi in Corso Porta Nuova a Verona (oggi sede della Camera di Commercio), dove iniziano le prime attività del Centro.
1 novembre 1956 – Con la benedizione dei nuovi spazi di via Roveggia n. 41, il Centro trova la sua nuova casa.
4 marzo 2002 – Inizia il percorso di trasferimento nella sede attuale di via San Marco 121, completato nell’agosto 2004 con lo spostamento dell’Area Sportiva.
29 settembre 2004 – Nasce la Fondazione, con una particolare attenzione al tema del “Dopo di noi”.
1 gennaio 2025 – La Fondazione acquisisce dalla Congregazione il Centro Polifunzionale Don Calabria e incorpora Medialabor Don Calabria Impresa Sociale S.r.l., attiva nei servizi al lavoro per le fasce più deboli.
Così, da un piccolo seme affidato alla Provvidenza, il Centro è cresciuto nel tempo, rimanendo fedele allo spirito del Fondatore e aprendosi a nuove forme di servizio per rispondere ai bisogni di ogni epoca.


