top of page
Generale.jpg
Riabilitativa.jpg

PRESIDIO DI RIABILITAZIONE EXTRA OSPEDALIERA

Il Presidio di riabilitazione extra ospedaliera ex art. 26 l. 833/78, nato nel 1977 per rispondere alle necessità riabilitative dei giovani disabili che frequentavano le attività di formazione professionale della Fondazione, ha esteso, in seguito, la tipologia e l’ambito di intervento ad una popolazione diversificata per età e caratteristiche nosografiche.

 

Attualmente - avvalendosi, in maniera interdisciplinare, di apporti medici, infermieristici, psicologici, riabilitativi, educativi e sociali - garantisce interventi diagnostici, terapeutici e riabilitativi rivolti a:

  • bambini e giovani con disabilità che soffrono di disturbi dello sviluppo e di limitazioni nelle funzioni cognitive globali e specifiche (psicomotorie, del linguaggio, ecc.), sensoriali, neuro-muscoloscheletriche e correlate al movimento;

  • persone adulte con disabilità che soffrono di limitazioni nelle funzioni cognitive, sensoriali, neuro-muscoloscheletriche e correlate al movimento.

 

Gli interventi terapeutici - riabilitativi sono erogati in forma residenziale, semiresidenziale, ambulatoriale (individuale e di gruppo), extramurale e domiciliare.

  • visite specialistiche;

  • visite in diurnatodiagostico;

  • riabilitazione funzionale: fisiochinesiterapia, idroterapia, rieducazione neuromotoria (in palestra e in acqua);

  • riabilitazione cognitiva: riabilitazione neuropsicologica individuale e di gruppo, rieducazione logopedica, training cognitivo individualizzato e al computer, attività psicopedagogiche di supporto al reinserimento lavorativo o occupazionale, valutazione neuropsicologica finalizzata alla verifica delle abilità lavorative residue ed orientamento lavorativo, attività di psicoterapia e sostegno psicologico;

  • terapia occupazionale;

  • valutazione, prescrizione e collaudo protesi e ausili;

  • collaborazione e consulenza alla scuola;

  • interventi di sostegno alla famiglia, e di servizio sociale.

​

Per la valutazione dei disturbi del movimento nell’adulto e nel bambino è disponibile un laboratorio di analisi del movimento dotato di:

  • apparecchiature optoelettriche per l’analisi cinematica;

  • piattaforma di forza per l’analisi cinetica;

  • pedana baropodometrica per l’analisi spazio temporale del passo.

 

Il Presidio opera nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale; è autorizzato all’esercizio ed accreditato ai sensi della Legge Regionale del Veneto 22/2002 ed opera in regime di convenzione con l’Azienda Ulss 9 Scaligera.

SETTORI E SERVIZI

Settore età evolutiva (dai 0 ai 20 anni)

SE.R.I.AD. - Servizio Riabilitazione Intensiva Adolescenti con Disabilità   (dai 14 ai 20 anni)

Settore età adulta (dai 20 anni)

Area Sanitaria
Trattamento del mal di schiena
Logopedista

ACCESSO AL PRESIDIO

L’accesso ai servizi del Presidio di Riabilitazione avviene mediante prescrizione da parte del medico di medicina generale o del pediatra di libera scelta (D.G.R. n. 1889 del 6 maggio 1997).  Per poter accedere al Presidio di Riabilitazione l’utente dovrà:

  1. COMPILARE UNA SCHEDA DI RICHIESTA: E’ possibile richiedere la scheda rivolgendosi all’accettazione oppure inviando una mail a segreteriapresidio@centrodoncalabria.it. La scheda contiene una sezione che deve essere compilata a cura del medico di medicina generale o del pediatra di libera scelta.

  2. CONSEGNARE LA SCHEDA DI RICHIESTA E L’IMPEGNATIVA: la scheda deve essere consegnata a mano all’Accettazione del Presidio oppure inoltrata a mezzo mail a segreteriapresidio@centrodoncalabria.it allegando copia della tessera sanitaria. Sarà cura della segreteria fornire c le informazioni affinché l’impegnativa per l’effettuazione della prima visita risulti compilata in modo corretto.

  3. ATTENDERE LA PRENOTAZIONE DELLA PRIMA VISITA: La Segreteria, al momento della prenotazione, fornirà le indicazioni necessarie per raggiungere l'ambulatorio presso il quale verrà eseguita la prima visita.

​

Per accedere alla prima visita l'utentedovrà portare con setutta la documentazione medica completa in suo possesso (referti di visite specialistiche, referti radiologici, lettere di dimissione, ecc.)

Presa.jpg

CONTATTI

Responsabile e Direttore Sanitario

dr.ssa Beatrice Brugnoli

​

Accettazione

tel. 045 8184211

mail: segreteriapresidio@centrodoncalabria.it

bottom of page